Il 28 maggio 2016 sarà una data da ricordare per la Villa, perché per la prima volta ha aperto le porte al pubblico per far godere del suo giardino, gratuitamente, le tante persone che avevano mostrato curiosità o interesse seguendoci sui social. È bastato creare, quasi per gioco e senza grosse pretese, un evento su Facebook a solo una settimana dal giorno scelto e il risultato ci ha sorpreso: in meno di 48 ore ci hanno scritto, telefonato o contattato più di 50 persone che hanno prenotato una visita guidata insieme a gruppi di amici o in famiglia, in una delle quattro fasce orarie proposte.
E così sono venuti a trovarci, ininterrottamente dalle 9,30 del mattino alle 20, almeno settanta ospiti tra neonati, bambini, adolescenti, giovani e anziani. Tantissimi i complimenti e i commenti entusiastici sentiti durante i giri nel giardino guidati dal suo creatore e curatore dott. Labruto senjor, che ha presentato le più di 365 specie presenti e di recente valorizzate da etichette con QRcode.
I bambini si sono divertiti soprattutto alla vista di oche e galline, anatre e tacchini e sono stati felici di potere pure accarezzare, i pulcini nati da pochi giorni.
Accolta con piacere anche la possibilità offerta al gruppo delle 11,30 di trattenersi in pineta per un picnic in libertà: si è rivelato, infatti, nonostante lo scirocco che ben conosce chi vive sullo Stretto, un piacevole momento di socializzazione e relax per tutti i presenti.
Senza falsa modestia, ci ha meravigliato e riempito d’orgoglio il sentir dire da tanti, nel corso della giornata, che non avrebbero mai immaginato a Messina un giardino così ricco e vario e che la giornata è stata tutta una piacevole scoperta.
Alla fine della serata, stanchi, ma soddisfatti dell’esperienza e del successo dell’iniziativa, ci siamo promessi di creare altre occasioni di apertura gratuita al territorio, soprattutto per chi non ha potuto prender parte al nostro primo sabato in giardino.
E intanto ci prepariamo ad accogliere i primi eventi che la villa a breve ospiterà…