Due serate piacevoli e coinvolgenti quelle organizzate in villa durante le vacanze di Natale appena trascorse; molto diverse tra loro ma legate da un comune denominatore: la voglia di passare insieme a vecchi e nuovi amici del tempo di qualità.

Il 27 infatti è stato organizzato un evento di degustazione davvero singolare in collaborazione con l’associazione messinese NonsoloCibus che propone catering ed eventi a base di prodotti a km 0 di marchio “Madre in Sicilia”.  Il professore Caravello, referente Ais (Associazione italiana sommelier)  di Messina ha tenuto una breve lezione sui primi indispensabili passi per riconoscere le caratteristiche di un vino e ha guidato la degustazione del vino faro dell’Azienda agricola Cuppari di Messina e della malvasia Marchetta prodotta nell’isola di Salina.

La seconda parte della serata, offerta da NonsoloCibus, ha previsto l’assaggio di formaggi e salumi locali di qualità.

L’incontro si è concluso in dolcezza con la presentazione da parte del maestro pasticcere Lillo Freni di due sue creazioni artigianali prettamente natalizie: panettoni realizzati con riduzioni del vino faro e della malvasia prima assaggiate. I presenti hanno assai gradito il ricercato dessert che ha chiuso una serata raffinata e partecipata.

Il 28 dicembre la villa è stata protagonista di un evento culinario davvero divertente: un incontro di cucina a tema, guidato dallo chef Katia Zanghì. Gli ingredienti fondamentali del menu erano gli agrumi…rigorosamente cresciuti nel nostro giardino! E quindi la squadra degli amici aspiranti cuochi ha iniziato a raccogliere nel primo pomeriggio tutta la vitamina C che la villa produce: mandarini, arance, cumquat, cedri, pompelmi, melograni. Un’esplosione di profumi e colori che solo la Sicilia offre in pieno inverno!

Rientrati in casa ed allacciati i grembiuli, lo chef ha loro presentato le ricette e dato indicazioni sul procedimento da seguire. E così un gruppo ha allegramente impastato e steso la pasta per realizzare dei ravioli con ricotta e profumo di arancia, un altro ha preparato un arrosto di arista agli odori di Sicilia accompagnata da pop-over; il terzo si è cimentato con mandarini alla creme brulé e involtini di pasta fillo con pepato e aroma di arancia. Con gli odori e gli agrumi del giardino sono state composte originali insalate, infine,  persino i centrotavola. La soddisfazione dei cuochi a cena ultimata era immensa, e i gustosi risultati sono stati confermati dagli amici, mariti e figli che si sono uniti agli aspiranti chef per una allegra degustazione finale. Un evento senz’altro riuscito e assolutamente da ripetere…

arista-agrumi-erbe-biologiche insalata-agrumi-fichi-melograno

Leave a Reply

Your email address will not be published.